Technology for all 2022
Roma, 25 - 27 Ottobre 2022
25
PRIMA GIORNATA
martedi 25 Ottobre 2022
WORKSHOP SUL CAMPO
9:00 - 18:00
(area in corso di definizione)
Attività pratiche dimostrative
Droni
Laser Scanner
Mobile Mapping
Slam
26
SECONDA GIORNATA
mercoledi 26 Ottobre 2022
CONVEGNO
9:00 - 18:00
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE ROMA
Temi della giornata
Reality Capture per il BIM
Digital Twin
Monitoraggio
Geomatica nella Robotica
27
TERZA GIORNATA
giovedi 27 Ottobre 2022
CONVEGNO
9:00 - 18:00
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE ROMA
Temi della giornata
Gestione dati geospaziali
Osservazione della Terra
Digitalizzazione Beni Culturali
Sponsor Platinum
Patrocini
Tecnologie fulcro dell'evento
Le tecnologie al centro dell’evento TECHNOLOGY for ALL consentono di conoscere, documentare, proteggere e monitorare il nostro ambiente sia dal punto di vista territoriale che dal punto di vista del costruito, con un particolare riguardo a tutte quelle manifestazioni rappresentative emergenti, in cui, indipendentemente dall’epoca, dall’ubicazione e dalle caratteristiche tecniche e strutturali, si possa riconoscere la testimonianza di un’identità materiale trasmissibile alle generazioni future, sopravveniente anche nella semplificazione dei processi infrastrutturali delle nostre città storiche intelligenti.
In questa edizione dell’evento particolare enfasi sarà data alle seguenti tecnologie:

Droni
rappresentati da sistemi a pilotaggio remoto o automatico che sfruttano la fotogrammetria per fornire informazioni geometriche accurate, ravvicinate o a bassa quota, anche utilizzando sensori sofisticati o sistemi LiDAR per produrre elaborati molto accurati in zone inaccessibili o troppo ristrette per i costi del volo aereo tradizionale. Sensori sempre più sofisticati consentono di vedere oltre il visibile.

LASER SCANNER
in continua evoluzione verso sistemi di auto localizzazione, che consentano anche la ricostruzione in tempo reale di uno spazio circostante, finalizzata a soddisfare esigenze tecnologiche prima inimmaginabili, come quella dell’orientamento da remoto della guida autonoma per mezzi terrestri o aerei. Protagonisti della digitalizzazione del mondo reale, con tecniche topografiche.

AnD
le Analisi non Distruttive consentono di conoscere le caratteristiche strutturali dei materiali sottoposti a indagine senza alterarne l’integrità, mantenendo intatta la loro funzionalità. Trovano particolare applicazione per conoscere in anticipo le cause di guasti e malfunzionamenti delle opere realizzate dall’uomo e in particolare per il Patrimonio Culturale.

BIM
con una particolare attenzione al laser scanner e alla fotogrammetria, che costituiscono il primo passo per la digitalizzazione della realtà che ci circonda, le cui caratteristiche storiche inducano ad introdurre il termine HBIM (Heritage Building Information Modeling), particolarmente finalizzato alla manutenzione programmata, elemento essenziale per una gestione intelligente del futuro.

GEODATI
in un processo continuo di standardizzazione, uniformazione e integrazione, per i quali i due ambiti della Geodesia e della Geoinformatica, si stanno fondendo a seguito di un’onda inarrestabile intrapresa e guidata dalla digitalizzazione come fenomeno regolato dai mass media e dallo sviluppo dei social network.

PNT
un acronimo per individuare l’integrazione di tre processi, positioning, navigation, e timing dei molteplici usi, cui sono oggi destinati, tra i quali i sistemi di navigazione quando applicati congiuntamente ai geodati (cartografie, meteo, traffico, etc) o i sistemi di navigazione cosiddetta autonoma sicura, sia in campo terrestre che aereo a bassa quota.

SATELLITI
tramite i loro Big e Open Data, quale quelli provenienti dalle costellazioni Copernicus e Landsat, ora volti ad integrare i più sofisticati e precisi sensori commerciali per produrre finalmente un’analisi della Terra dallo Spazio di portata rivoluzionaria nella prevenzione dei grandi rischi.

AR, VR, MR
tre acronimi che sono sinonimi rispettivamente di realtà aumentata (Augmented Reality), virtuale (Virtual Reality) e mista (Mixed Reality), volendo significare la volontà di proporre informazioni digitali relazionate alla posizione dell’osservatore e alla sensorialità reattiva a situazioni determinate.

IMAGING
andare oltre il visibile con analisi basate sullo studio delle immagini con sistemi multispettrali, laser, SAR, LiDAR, o altro per analizzare profondamente gli elementi che normalmente non sono direttamente interpretabili o facilmente classificabili, sia per il territorio, che per i beni culturali e l’ambiente.
DIGITAL TWIN

Le future smart city baseranno la maggior parte della loro funzionalità sul posizionamento di precisione e sull’infrastruttura geografica continuamente aggiornata, sia per consentire il flusso informativo dai sensori, che per collegare gli oggetti monitorati resi interattivi attraverso la rete Internet. I Big Data sono in continua evoluzione, inoltre, verso l’accumulo e l’aggregazione per mezzo dell’intelligenza artificiale dedicata, istantanea nell’apprendimento sia dalla risposta che dall’interrogativo umano, elaborando l’una e l’altro quantitativamente e serialmente.

In questa fucina tecnologica l’applicazione industriale italiana si sta muovendo con proposizione convincente, non del tutto favorevole la domanda interna, soprattutto se considerata sul piano massivo a costo contenuto della produzione, ma non senza competitività verso l’andamento positivo delle innovazioni registrato sul mercato mondiale, orientato al nostro trading dai paesi che nell’immediato traggano il maggior vantaggio dall’avanzamento anche prototipale apportato dall’Italia.
Vuoi proporre un tema o una nuova tecnologia?
Quali industrie usano queste tecnologie
Architettura, Edilizia e Costruzioni
Rilievo e Cartografia
Infrastrutture e trasporti
Impianti / Facility Management
Process, Power & Utilities
Posizionamento e guida autonoma
Forze di polizia / Forense
Patrimonio Culturale / Conservazione / Digitalizzazione
Assicurazioni e Beni Immobili
Musei e Cultura
Ricerca e Accademia
Pubblica Amministrazione
#TFA2019
Dai nostri canali
Territorio
- L’Agenzia Spaziale Italiana rimodula i costi per i prodotti acquisiti dalla costellazione satellitare di COSMO-SkyMed
- Summer Days Formazione TerreLogiche: sconto 20% su tutti i corsi online dell'autunno. Iscrizioni entro il 12 settembre!
- Trimble introduced the new Trimble X12 scanning system to the geospatial scanning portfolio