TECHNOLOGY for ALLTECHNOLOGY for ALLTECHNOLOGY for ALL

Italian Italian
it Italianar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)en Englishfr Frenchde Germanel Greekja Japanesept Portugueseru Russianes Spanish
  • Home
  • TFA2018
    • Programma sintetico
    • Programma dettagliato
    • Workshop Archeologia Industriale
    • Workshop Archeologia Classica
    • Speakers
    • Presentazioni 4 ottobre
    • Presentazioni 5 ottobre
    • Galleria fotografica
  • Partners
    • Sponsor
    • Patrocini
    • Diventa Sponsor
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi
    • Rassegna stampa
  • Info
    • Location
    • Partecipare
    • Istruzioni Relatori
    • Contattaci
    • Edizioni precedenti
      • TFA2017
        • Programma
        • Workshop in campo
        • Presentazioni 18 Ottobre
        • Presentazioni 19 Ottobre
        • Workshop 17 ottobre - dati acquisiti
        • Workshop 17 ottobre - risultati
        • Workshop 18/19 ottobre - presentazioni
        • Galleria fotografica
        • Sponsor
      • TFA2016
        • Relazioni e interviste 5 ottobre
        • Relazioni e interviste 6 ottobre
        • Galleria fotografica
        • Risultati Workshop Massenzio
        • Patrocini
        • Sponsor
        • Programma
        • Workshop in campo
        • Workshop Tecnici e Formazione
        • Comunicati
      • TFA2015
        • Sponsor
        • Media e Partner
        • Programma
        • Presentazioni
      • TFA2014
        • Programma
        • Presentazioni

GNSS del futuro

  • Stampa
  • Email

Fino a pochi anni fa l’idea di dare la posizione di un oggetto in un riferimento globale mondiale con l’accuratezza del centimetro era quasi fantasiosa, ma la realtà degli anni successivi ci ha dimostrato il contrario.

La precisione istantanea del GPS a questi livelli era riservata alla Difesa statunitense, ma questo innescò la rincorsa a realizzare sistemi alternativi più affidabili che hanno dato origine ai sistemi GNSS (Global Navigation Satellite Systems) con contributi da più paesi nel mondo, come il GLONASS russo, il Beidou cinese e il Galileo europeo.

Nel tempo sono stati costruiti sistemi per aumentare la precisione del sistema basandosi sulla trasmissione di correzione dei segnali dei satelliti. Oltre ai sistemi WAAS e EGNOS, in tutto il mondo vennero realizzate reti GNSS di riferimento che inviano segnali ai ricevitori attrezzati potendo dare così il centimetro anche in tempo reale con il metodo RTK (Real Time Kinematic).

Il passo successivo, che stiamo vivendo ora, è quello dell’avere la precisione del centimetro anche sul nostro Smartphone o sul navigatore del nostro veicolo, o su droni e robot che svolgono azioni per noi di monitoraggio territoriale.

I grandi produttori di sistemi GNSS hanno già iniziato a diffondere la possibilità di ricevere in abbonamento correzioni differenziali a livelli submetrici e decimetrici.

Google ha contribuito inserendo nel nuovo sistema operativo Android N, la possibilità di trattare i dati originali ricevuti dai satelliti con l’antenna installata all’interno (o all'esterno) dei nuovi smartphone.

La Commissione europea e la Agenzia per il GNSS europea, GSA, confermano che la prima generazione di Galileo fornirà agli utenti servizi di alta precisione e autenticazione. Il servizio commerciale fornirà un segnale di navigazione aggiuntivo e servizi a valore aggiunto in una banda di frequenza diversa. A differenza dell’ Open Service, il segnale del servizio commerciale potrà essere crittografato per controllare l'accesso ai servizi commerciali Galileo.

Con il Servizio Commerciale, gli utenti di Galileo beneficeranno di un servizio di alta precisione basato sulla trasmissione di informazioni di posizionamento preciso (PPP) attraverso il suo segnale E6-B, fornendo una precisione inferiore a un decimetro in tutto il mondo.

Un servizio di autenticazione commerciale basato sulla crittografia del codice del segnale E6, che consente una maggiore robustezza delle applicazioni professionali. A seguito della decisione di implementazione del servizio commerciale, la comunità degli utenti potrà anche utilizzare gratuitamente l'autenticazione del messaggio di navigazione aperta (OS NMA). L'OS NMA è in grado di proteggere gli utenti dagli attacchi di spoofing mediante la firma digitale del messaggio Open Service nella banda E1.

Di questi temi si tratterà nel Forum TECHNOLOGY for ALL nella sessione:

18 ottobre 2017 14:00 - 15:30 Nuovi trends del posizionamento satellitare

https://technologyforall.it/articoli/98-18-ottobre-2017-conferenza/184-14-00-15-30-nuovi-trends-del-posizionamento-satellitare

L’iscrizione e la partecipazione al Forum è gratuita cliccando sul banner seguente:

ISCRIZIONEbannerTFA2017 468x100

 

#TECH4ALL 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

 

comunicati2017
  • tweet
© 2015-2018 mediaGEO. All Rights Reserved. Designed By mediaGEO - Privacy policy - LOGIN
  • Home
  • TFA2018
    • Programma sintetico
    • Programma dettagliato
    • Workshop Archeologia Industriale
    • Workshop Archeologia Classica
    • Speakers
    • Presentazioni 4 ottobre
    • Presentazioni 5 ottobre
    • Galleria fotografica
  • Partners
    • Sponsor
    • Patrocini
    • Diventa Sponsor
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi
    • Rassegna stampa
  • Info
    • Location
    • Partecipare
    • Istruzioni Relatori
    • Contattaci
    • Edizioni precedenti
      • TFA2017
        • Programma
        • Workshop in campo
        • Presentazioni 18 Ottobre
        • Presentazioni 19 Ottobre
        • Workshop 17 ottobre - dati acquisiti
        • Workshop 17 ottobre - risultati
        • Workshop 18/19 ottobre - presentazioni
        • Galleria fotografica
        • Sponsor
      • TFA2016
        • Relazioni e interviste 5 ottobre
        • Relazioni e interviste 6 ottobre
        • Galleria fotografica
        • Risultati Workshop Massenzio
        • Patrocini
        • Sponsor
        • Programma
        • Workshop in campo
        • Workshop Tecnici e Formazione
        • Comunicati
      • TFA2015
        • Sponsor
        • Media e Partner
        • Programma
        • Presentazioni
      • TFA2014
        • Programma
        • Presentazioni
Italian Italian
it Italianaf Afrikaanssq Albanianar Arabichy Armenianaz Azerbaijanieu Basquebe Belarusianbg Bulgarianca Catalanzh-CN Chinese (Simplified)zh-TW Chinese (Traditional)hr Croatiancs Czechda Danishnl Dutchen Englishet Estoniantl Filipinofi Finnishfr Frenchgl Galicianka Georgiande Germanel Greekht Haitian Creoleiw Hebrewhi Hindihu Hungarianis Icelandicid Indonesianga Irishja Japaneseko Koreanlv Latvianlt Lithuanianmk Macedonianms Malaymt Malteseno Norwegianfa Persianpl Polishpt Portuguesero Romanianru Russiansr Serbiansk Slovaksl Slovenianes Spanishsw Swahilisv Swedishth Thaitr Turkishuk Ukrainianur Urduvi Vietnamesecy Welshyi Yiddish