17:30 – 19:00 Sistemi a pilotaggio remoto e sensori dedicati

I sensori si stanno evolvendo a seguito delle possibilità d’uso offerte dai recenti sistemi SAPR.

Chairman: Luciano Castro, Presidente di Mediarkè e di Roma Drone

  • Nicola Marietti, AiviewGroup - Utilizzo dei droni nelle infrastrutture critiche, BVLOS, e Spazi Confinati: creare valore per l'operation & maintenance
  • Umberto Montedoro, Microgeo - Soluzioni LIDAR per UAV
    I droni di livello professionale hanno rivoluzionato il mondo del rilevamento aereo. Al giorno d’oggi è possibile ottenere un risultato paragonabile ad un rilievo eseguito con strumentazione specialistica per il volo, questo grazie alla miniaturizzazione dei sensori che possono quindi essere trasportati anche da un drone. L’esigenza sempre più pressante di rilevare superfici vegetate con estensioni tali da non giustificare in termini di costi il volo di un mezzo aereo vero e proprio, ha spinto i costruttori di Lidar a sviluppare sensori sempre più piccoli e leggeri da poter essere facilmente integrati in un drone. A questo punto è fondamentale il lavoro di integrazione e messa a punto di un sistema Lidar che deve avere si componenti di qualità (Lidar, sensori inerziali, ecc.) ma che deve essere perfettamente calibrato per dare la possibilità ai vari software di ottenere un’unica nuvola di punti con la massima precisione possibile. Una soluzione molto interessante è presentata da YELLOWSCAN che integra in maniera egregia i sensori Lidar (Riegl, Velodyne ) con un’inerziale di qualità come APPLANIX e che sviluppa anche un software in grado di unire le varie sessioni di misura in volo. Tutti i prodotti Yellowscan sono soluzioni plug and play e possono essere spostate da un mezzo aereo ad uno terrestre (e viceversa) con una semplicità e una velocità mai viste prima.
  • Mara Branzanti, LEICA GeosystemsElaborazione ed analisi di immagini da drone: la nuova soluzione, semplice ed accurata, offerta da Leica Infinity
    UAV image processing with Leica Infinity: a new solution for accurate, reliable and actionable data  
    The work shows the complete workflow to arrive at accurate, reliable and actionable data from UAV images, starting from the hardware and software solution within the Leica ecosystem, involving the Infinity Image Processing engine and the upcoming Leica AX20 drone.
    Leica Infinity is a geospatial surveying software focused on workflows to easily process, combine and integrate data collected from different kind of sensors such as GNSS receivers, total stations, laser scanners and UAVs. 
    The survey grade GNSS receiver on board the Leica AX20 copter ensures highly accurate RTK based image positions, but also the possibility to store GNSS raw data to process in the office, covering any unexpected issues from the field.
    Once data are imported, Infinity Image Processing option provides: 
    - Image orientation, including use of control and check points conforming to ASPRS standards
    - Dense Point Cloud (DPC) generation with ability to apply filter based on an absolute accuracy
    - DSM and Orthophoto generation
    Within the workflow, Leica Infinity offers easy way to analyze data, improving user awareness about quality and generating valuable and actionable data that easily complements traditional survey data.
  • Luigi Contin, iDroni - Nuove soluzioni per aerofotogrammetria e termografia con APR
    iDroni porta a TFA2018 il resoconto della sua esperienza nel campo fotogrammetria e della termografia con APR per l'ambiente ed il territorio. I nostri relatori vi illustreranno i progressi avvenuti nel campo dei service professionali e dei requisiti regolamentativi, della gamma di prodotti professionali, ma anche sull’esperienza pratica acquisita sul campo che ci permette di offrire un servizio chiavi in mano: non solo droni, dunque, ma tutto il necessario per poter operare, come il software Pix4D Mapper, payload e sensori specifici per ogni esigenza e settore, supporto e consulenza tecnica e formazione tecnica altamente qualificata oltre al percorso per diventare piloti APR come centro addestramento ENAC CA.APR.056. In collaborazione con iDroni Flight School, in occasione di questo speech a TFA2018, offriremo a tutti i partecipanti un coupon con uno sconto del 10% su tutti i prodotti esposti nel nostro store di Roma Fiumicino utilizzabile fino al 31 ottobre 2018.
  • Andrea Marchesi, HARRIS Geospatial - L’importanza della ripresa dei dati con drone e il loro processamento
    L’innovazione tecnologica, lo sviluppo di nuovi sensori e la crescita del mercato di droni, sono tutti elementi che determinano un sempre maggiore volume di dati geospaziali e la conseguente complessità nell’elaborazione.
    Le opportunità per lo sviluppo di applicazioni e di servizi legati al mondo dei droni sono molteplici ed Harris GS da anni è impegnata nello studiare soluzioni e fornire nuovi strumenti adatti per soddisfare le necessità di professionisti e scienziati.
    In questo intervento saranno presentate le ultime novità sviluppate da Harris GS per il settore dei droni, una raccolta di software in grado di aiutare il professionista in tutte le fasi del suo lavoro, dalla verifica sul campo della qualità dei dati ripresi alla realizzazione di mappe tematiche.
  • Miriam Di Blasi e Giuseppe Ersiliano, ENEL - Esperienze e prospettive dell’impiego dei droni a supporto del monitoraggio e della sicurezza degli impianti industriali: il caso di Enel.
    L’intervento illustrerà l’esperienza di Enel nell’adozione di tecnologie e sistemi innovativi che utilizzano droni per supportare le attività di esercizio, manutenzione e security degli impianti. A beneficiarne non è solo l'efficienza complessiva degli impianti, ma anche dei lavoratori, che possono operare disponendo delle più moderne tecnologie, acquisendo nuove competenze. Le esperienze che verranno descritte verranno inquadrate nel più ampio percorso di trasformazione digitale intrapreso dal Gruppo Enel. Verranno illustrati diversi scenari di utilizzo della tecnologia in VLOS e BVLOS applicati sia nell’esercizio e manutenzione sia nell’ambito delle attività di security mostrando l’efficacia e la velocità che offre la nuova tecnologia.
  • Marco Di Fonzo, Link Campus University - Il Centro Geo-Sapr Geomatica e Sistemi a Pilotaggio Remoto
  • Filippo Campolo, E3 Spin Off UNICAL, Alexej Smirnov, Moscow State University - Il monitoraggio delle infrastrutture stradali e ferroviarie con sistemi UAS, finalizzati all’accertamento degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
    Sulla base di numerosi progetti di presa realizzati con SAPR e successivamente elaborati con software commerciali, che hanno interessato infrastrutture viarie e ferroviarie, la presentazione intende illustrare quali sono state le criticità e le soluzioni adottate per ottenere risultati accettabili ai fini del monitoraggio di infrastrutture viarie e ferroviarie, per l’individuazione preliminare delle zone potenzialmente interessate da interventi di manutenzione. Vengono illustrati, le modalità operative per l’esecuzione delle riprese, le elaborazioni svolte, i prodotti generati, e le metodologie indirette di studio attraverso una visione tridimensionale dei tracciati.