Programma TECHNOLOGY for ALL 2017
17 ottobre 2017
Workshop sul campo
10:00 - 18:00 Workshop in campo (Sito archeologico della Villa dei Quintili)
Il workshop in campo del Technology for All è ormai da tradizione un momento di confronto tra diverse tecnologie e diversi produttori che si concentrano con attività sullo stesso oggetto in modo da offrire risultati comparabili in termini di peculiarità, specificità, risultanze, tempi e costi. Un momento utile per tutti coloro che vogliono approfondire le conoscenze e lo stato di avanzamento tramite un contatto diretto e reale fruibile in una azione reale, che produrrà dati che verranno messi a disposizione per la tutela del territorio, dei suoi siti e monumenti.
Il terreno ideale di confronto per queste tecnologie è nell’ambito di un sito archeologico all’interno di una città con complessità di gestione e automazione rilevanti. Una città storica ove l’affermazione delle tecnologie intelligenti deve superare ostacoli non solo tecnologici ma anche realmente fisici nella coesistenza del nuovo con l’antico.
...
continua a leggere...16 Ottobre 2017
Attività didattiche sulla geomatica per il Territorio e i Beni Culturali, preparatorie all’evento, promosse dal settore Educazione e Formazione di Italia Nostra.
09:00 - 13:00 Dalla topografia alla geomatica
Attività didattiche sulla geomatica per il Territorio e i Beni Culturali, preparatorie all’evento dedicate a docenti e giovani studenti delle scuole medie superiori promosse dal settore EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE di Italia Nostra. Introduzione alla Geomatica.
...
Approfondisci...14:00 - 18:00 Dimostrazione pratiche ed uso di tecnologie non distruttive
Attività didattiche sulla geomatica per il Territorio e i Beni Culturali, preparatorie all’evento dedicate a docenti e giovani studenti delle scuole medie superiori promosse dal settore EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE di Italia Nostra. Dimostrazione uso strumenti e tecnologie non distruttive.
...
Approfondisci...18 ottobre 2017
Geoinformazione e Territorio
09:00 - 10:00 Apertura del Forum
Interventi di apertura MIBACT, MATTM, Comune di Roma, Ordine Ingegneri Roma, CNR, ENEA, ITALIA NOSTRA
...
Approfondisci...10:00 - 10:15 Sessione speciale Pompei
Uno sguardo agli ultimi interventi e tecnologie proposte e realizzate sul sito archeologico di Pompei
...
Approfondisci...10:15 - 11:30 Dalla cattura della realtà al progetto nella smart city
Gli scanner 3D oggi sono in grado di generare modelli tridimensionali in cui possiamo facilmente riconoscere oggetti quali vegetazione, suolo, edifici, tubazioni, trasformatori di potenza, finestre, porte e altro.
...
Approfondisci...11:30 - 13:00 Tecniche geospaziali e rilievo per la difesa del territorio
Sistemi di analisi e gestione geografica e tecniche di rilievo contribuiscono a mitigare gli effetti di disastri quali terremoti, inondazioni e frane. Da sistemi complessi di monitoraggio dei movimenti del suolo in grado di attivare sistemi di allerta precoce ai sistemi per rilievi strutturali e speditivi per l’analisi sismica:
...
Approfondisci...14:00 - 15:30 Nuovi trends del posizionamento satellitare
Il punto sulla situazione del posizionamento, l’aumento di precisione e l’avvio di nuovi servizi. Il 2017 è l'anno degli Initial Services Galileo, il momento della verità per tutte quelle applicazioni che saranno basate sul nuovo sistema europeo.
...
Approfondisci...15:30 - 17:00 Tecnologie per il rilevamento ambientale con i Droni
Il vettore aereo senza pilota equipaggiato di sensori è diventato versatile e alla portata di tutti ma si trova ancora in una situazione di non completa utilizzabilità per le precauzioni necessarie alla regolamentazione di una navigazione aerea sicura.
...
Approfondisci...17:00 - 18:00 Innovazione e geoinformazione smart
Idee nuove e tecnologie sperimentali, startup e innovazione.
...
Approfondisci...19 ottobre 2017
Beni culturali e Smart City
09:00 - 11:00 Rilievo digitale e documentazione del Patrimonio Culturale per la prevenzione nei grandi rischi
La documentazione del patrimonio richiede una particolare attenzione e i sistemi di acquisizione dell’esistente necessitano di ulteriori approfondimenti allo scopo di fornire una documentazione critica utile agli scopi di catalogazione, fruibilità virtuale, o ricostruzione in caso di perdita.
...
Approfondisci...11:00 - 13:00 Diagnostica per la fruizione del patrimonio culturale
La diagnostica non distruttiva deve essere finalizzata alla documentazione dello stato di degrado al fine di mantenere il bene nella sua integrità nel tempo e consentire così la fruizione nel futuro. Fondamentale nei progetti di restauro, assume particolare valore nella necessaria opera di manutenzione che dovrebbe essere alla base dei processi di tutela per evitare i restauri.
...
Approfondisci...14:00 - 15:15 La Realtà Aumentata nelle Smart City storiche
Infrastruttura geografica di base, sistemi informativi geografici e geo-posizionamento sono le chiavi per il successo delle città intelligenti storiche. L’Internet Of Things delle città è strettamente collegato al geo-posizionamento dei sensori e degli utenti. L’informazione geografica nei tessuti storici urbani rappresenta il veicolo principale dell’informazione intelligente. Evoluzione dei devici per la fruizione virtuale, aumentata e mista.
...
Approfondisci...15:15 - 16:30 Tecnologie per la disseminazione e fruizione del patrimonio culturale
Le risultanze della Ricerca scientifica devono dare ricadute sull’industria avviando quel trasferimento tecnologico da tempo invocato. Per far questo occorre consapevolezza anche indotta sfruttando una fruizione del patrimonio con disseminazione della sua consistenza attuale e storica anche attraverso processi di ricostruzione anastilotica integrata alla visione attuale.
...
Approfondisci...16:30 - 18:00 Presentazione dei dati rilevati in campo e discussione
Sessione dedicata alla presentazione e discussione dei risultati di test di campo realizzati nelle aree messe a disposizione, come la Villa dei Quintili. I relatori illustreranno le capacità delle tecnologie secondo lo schema: test effettuato, vantaggi, svantaggi, tempo necessario per quantità, costi.
...
Approfondisci...18:00 - 18:30 Dibattito e chiusura lavori
Dibattito finale e chiusura dei lavori.
...
Approfondisci...18 ottobre 2017
Workshop tecnici e formazione
No item found!
19 ottobre 2017
Workshop tecnici e formazione
10:00 - 18:00 19 ottobre - Workshop tecnici e formazione
SALA BIS
Ore 10:00 – 11:00 Massimo Claudio Comparini, e-Geos, La geo-informazione a supporto del monitoraggio e presidio del territorio, gestione delle infrastrutture e delle emergenze: stato ed evoluzioni
Ore 11:00 – 12:00 Giorgio Caresio, Trimble, TRIMBLE SX10 – Innovazione e integrazione tecnologica in unico strumento
Ore 12:00 – 13:00 Mario Caporale, Istituto Italiano di Navigazione, GNSS dove andremo con Galileo
Ore 14:00 – 15:00 Andrea Faccioli, Maurizio Porcu, Codevintec, Eppur… si muove? Casi applicativi delle tecnologie per il rilievo del territorio e delle infrastrutture che ne fanno parte
Ore 15:00 – 16:00 Claudio Carboni, Esri Italia, I punti di forza della piattaforma ArcGIS 10.5
...
Approfondisci...