Programma provvisorio TECHNOLOGY for ALL 2018
(work in progress)
3 ottobre 2018
Workshop sul campo
09:30 - 13:00 Metodi di rilievo e monitoraggio in test sulle Mura Aureliane di Roma
Le Mura aureliane, costruite tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari, hanno subito numerose ristrutturazioni in epoche successive, sia nell'antichità sia in epoca moderna, presentandosi oggi in un buono stato di conservazione per la maggior parte del loro tracciato, benché alcuni tratti si trovino in condizioni critiche. Costruite su una lunghezza di oltre 18 km, sono tra le cinte murarie antiche più lunghe e meglio conservate al mondo.
...
continua a leggere...15:00 - 17:00 EchoBoat drone acquatico per indagini idrografiche sul Tevere
Si tratta di una piattaforma con grande capacità di carico utile, in soli 1,7 metri di lunghezza, specifico per rilievi in porti o acque interne, dove le convenzionali imbarcazioni con equipaggio sono difficili da usare e dispendiose.
Il veicolo e la sua strumentazione di bordo sono monitorati e comandati da remoto, oppure operano in modalità completamente autonoma.
...
continua a leggere...14:00 - 16:00 Lidar aereo da SAPR per archeologia industriale
Tramite utilizzo di sensori atti a riprese aeree lidar per rilevare tralicci e strutture di archeologa industriale
...
continua a leggere...16:00 - 18:00 GNSS, Laser scanner e Total Station all'opera
Presentazioni sul campo degli ultimi sistemi GNSS, Laser Scanner e Total Station
...
continua a leggere...4 ottobre 2018
Conferenza
09:30 – 11:00 Inaugurazione e interventi di apertura
Inaugurazione dell'evento e interventi di apertura sul tema "Nuove tecnologie per il monitoraggioe la sicurezza delle infrastrutture e del territorio".
...
Approfondisci...11:00 – 11:20 Sessione speciale sulle nuove tecnologie per i VVF
Giuseppe Romano, CNVVF - Le nuove tecnologie a supporto dell'attività di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
...
Approfondisci...11:20 – 12:30 La rivoluzione dei geodati per il monitoraggio del territorio - parte 1
In un processo continuo di standardizzazione, uniformazione e integrazione, per i quali i due ambiti della Geodesia e della Geoinformatica, si stanno fondendo a seguito di un’onda inarrestabile intrapresa e guidata dalla digitalizzazione come fenomeno regolato dalle app, dai mass media e dallo sviluppo dei social network. Prima parte.
...
Approfondisci...12:30 – 13:00 Inaugurazione Mostra ed espositori Tecnologie
Inaugurazione delle mostre presenti all'evento e contemporanea apertura dello spazio espoditivo dei produttori delle tecnologie.
...
Approfondisci...14:00 – 15:15 Dalla realtà costruita al modello BIM
Una particolare attenzione al laser scanner e alla fotogrammetria, che costituiscono il primo passo per la digitalizzazione della realtà che ci circonda: infrastrutture e impianti, edificato civile e patrimonio culturale le cui caratteristiche specifiche inducano ad introdurre il termine HBIM (Heritage Building Information Modeling), particolarmente finalizzato alla manutenzione programmata, elemento essenziale per una gestione intelligente del futuro.
...
Approfondisci...15:15 – 18:00 La rivoluzione dei geodati per il monitoraggio del territorio - parte 2
In un processo continuo di standardizzazione, uniformazione e integrazione, per i quali i due ambiti della Geodesia e della Geoinformatica, si stanno fondendo a seguito di un’onda inarrestabile intrapresa e guidata dalla digitalizzazione come fenomeno regolato dalle app, dai mass media e dallo sviluppo dei social network. Seconda parte.
...
Approfondisci...18:00 – 19:00 Geospatial per analisi forense
L’utilizzazione dei geodati, della geomatica e delle tecnologie geospaziali ci porta ad implicazioni in ambito forense che possono essere di grande aiuto per la velocizzazione e certezza del giudizio. Investigatori, avvocati e geomatici a confronto per discutere l'aspetto relativo all’impatto della determinazione scientifica negli iter giudiziari quali i contesti investigativi e processuali.
...
Approfondisci...5 ottobre 2018
Conferenza
09:00 - 11:00 Risultati del workshop di campo
In questa sessione verranno presentati i risultati dei workshop di campo per archeologia classica e archeologia industriale.
...
Approfondisci...11:00 - 12:00 Geodati, Toponomastica e Autonomous Driving. Quali prospettive?
In uno scenario tecnologico in rapida evoluzione, dove pochi player investono sulle tecnologie che circondano l'automobile, si manifesta sempre più chiaramente, specie in Paesi come il nostro, la necessità di un impianto cartografico impeccabile, arricchito di uno strato toponomastico più che mai cruciale e tirato a lucido nella sua completezza ed accuracy. L'obiettivo è ancora lontano, ma ci si sta avvicinando, attraverso la progressiva copertura sistematica della georeferenziazione diffusa della numerazione civica, sensibilizzata dalle grandi multinazionali di settore e realizzata da poche realtà aziendali di nicchia che si sono focalizzate su una determinata modalità delle attività da campo.
...
Approfondisci...12:00 - 13:30 Tecnologie geospaziali per la gestione dell’emergenza e della sicurezza del territorio
Tecnologie geospaziali per la gestione dell’emergenza e della sicurezza del territorio
...
Approfondisci...14:30 - 15:45 Position, Navigation e Timing: posizione accurata per la sicurezza
Le tecnologie di Positioning and Mapping stanno vivendo una convergenza ed integrazione come mai prima. Il mondo del Positioning Navigation & Timing si affaccia su nuovi scenari di natura globale come il mondo dell’automotive in generale, e delle macchine autonome in particolare, ma anche il mondo della robotica in applicazioni militari e civili in ambienti urbani, territoriali e in ambito indoor. Nascono applicazioni da integrazioni tecnologiche come le SLAM (Simultaneuos Location and Mapping) che saranno al centro dell’evoluzione dei sistemi di posizionamento non solo basati sui sistemi GNSS, ma convergenti con i big data della cartografia digitale di 4a generazione.
...
Approfondisci...15:45 - 17:30 Nuove tecnologie per la tutela dei Beni Culturali
Analisi non distruttive, Imaging oltre il visibile, monitoraggio statico strutturale, rilievo di dettaglio e speditivo. Utilizzo di sensori iperspettrali sia per riprese aeree che per riprese da terra mirate in particolare alla diagnosi e studio di manufatti.
...
Approfondisci...17:30 – 19:00 Sistemi a pilotaggio remoto e sensori dedicati
I sensori si stanno evolvendo a seguito delle possibilità d’uso offerte dai recenti sistemi SAPR.
...
Approfondisci...4 ottobre 2018
Workshop tecnici e formazione
14:00 - 15:00 3D TARGET: Scanfly rilievo mobile da auto e da drone
Mauro Contrafatto, 3DTARGET
Scanfly: rilievo mobile da auto e da drone. Scanfly è il payload Lidar pensato non solo per gli APR.
Il progetto nasce dall’esigenza di rendere disponibili le potenzialità della tecnologia Lidar semplificando l’esperienza d’uso dell’utente senza rinunciare all’accuratezza del sistema. Ogni dettaglio, dalla scelta dei componenti, alla definizione dell’interfaccia è stato ispirato a questa filosofia.
...
Approfondisci...15:00 - 16:00 Planetek Italia: Elaborazione automatica dei Big Data satellitari con ERDAS IMAGINE 2018
Massimo Zotti, Giuseppe Maldera
In questo breve training scopriremo come semplificare e ottimizzare le attività di elaborazione dei dati geospaziali e gestire grandi moli di dati, usando gli strumenti giusti.
Nel corso degli ultimi anni la quantità di informazioni e dati offerte dai sistemi di osservazione della Terra è andata progressivamente crescendo. Sono aumentate nel tempo sia la risoluzione spaziale che la risoluzione temporale con le quali i dati si rendono disponibili agli utenti. Non a caso si parla spesso di Big Data satellitari, proprio in riferimento alla grande mole di dati potenzialmente utilizzabili per l’estrazione di informazioni utili.
Affinché questi dati possano esprimere tutto il loro valore è necessario trovare delle soluzioni tecnologiche che permettano di estrarre in tempi brevi le informazioni, mediante dei processi automatizzati di elaborazione dei dati. Chi lavora con dati geospaziali in maniera tradizionale è infatti spesso costretto ad impiegare molto tempo in operazioni ripetitive (download dei dati, l’elaborazione attraverso molteplici software, ecc.) che sottraggono tempo ad attività di maggiore valore come l’analisi dei risultati ottenuti, fondamentale per l’adozione di decisioni.
...
Approfondisci...16:00 - 17:00 Terrelogiche: Il BIM per le nuove costruzioni, il restauro e la gestione del patrimonio esistente
Alessandro Galassi, TerreLogiche srl
Il BIM (Building Information Modeling) è un processo che lentamente sta rivoluzionando tutto il mondo delle costruzioni, inaugurando un nuovo modo di pianificare, progettare, costruire e gestire le opere edilizie.Lungi dall’essere un mero strumento informatico è invece un processo che coinvolge politiche, strumenti e persone con l’obiettivo principale di ottenere una migliore conoscenza delle pratiche costruttive e delle dinamiche edilizie e giungere ad un livello di consapevolezza e condivisione che non ha precedenti.
...
Approfondisci...16:00 - 17:00 GTER: Nuove soluzioni software per il rilievo 3D. Gter porta i prodotti GreenValleyInternational in Italia - SALA B
4 ottobre 16:00 - 17:00 GTER: Nuove soluzioni software per il rilievo 3D. Gter porta i prodotti GreenValleyInternational in Italia
Tiziano Cosso, Paolo Corradeghini, Guido Carieri
Durante il workshop verranno presentati i prodotti software di GreenValleInternational per il trattamento dati 3D, di cui Gter è rivenditore ufficiale per l'Italia. Si introdurranno le caratteristiche tecniche dei prodotti, la struttura commerciale, i servizi di assistenza e formazione....
Approfondisci...5 ottobre 2018
Workshop tecnici e formazione
09:00 - 11:30 3DNext: Workshop operativo su 3D & Imaging
Il mondo dell’Imaging tra PROFESSIONE e COMPETENZE
Workshop operativo su 3D & Imaging a cura di GeoFly
L’evento è organizzato attraverso un corso operativo con l’uso delle tecnologie di ultima generazione come LASER SCANNER, Camere 360°, DRONI e Action Cam di ultima generazione, oltre a soluzioni software innovative basate sul cloud, piuttosto che su piattaforme stand alone su workstation.
...
Approfondisci...11:00 - 12:00 ESRI Italia: The Science of Where, propulsore della Digital Transformation attraverso l’infrastruttura geografica di Esri
Claudio Carboni, Evangelist – Esri Italia
Non è un caso che aziende leader dei principali ambiti applicativi quali la gestione delle reti, dell’emergenza, della sicurezza, dell’agricoltura, dell’ambiente, del territorio, dell’energia abbiano scelto l’infrastruttura geografica di Esri. La piattaforma ArcGIS è il risultato di un progetto che l’azienda con più esperienza al mondo nel settore dell’informazione Geospaziale evolve costantemente in funzione dei trend e delle innovazioni tecnologiche (Iot, Big Data, Droni, BIM, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, …), delle richieste di una vasta comunità di utenti e delle idee creative, tipiche di chi può vantare una competenza distintiva.
...
Approfondisci...11:30 - 14:30 3DNext: Workshop operativo su 3D & Imaging
Il mondo dell’Imaging tra PROFESSIONE e COMPETENZE
Workshop operativo su 3D & Imaging a cura di GeoFly
L’evento è organizzato attraverso un corso operativo con l’uso delle tecnologie di ultima generazione come LASER SCANNER, Camere 360°, DRONI e Action Cam di ultima generazione, oltre a soluzioni software innovative basate sul cloud, piuttosto che su piattaforme stand alone su workstation.
...
Approfondisci...14:30 - 15:30 LEICA Geosystems: Nuove tecnologie per la digitalizzazione della realtà
Valentina Albano, Leica Geosystems - Nuove tecnologie per la digitalizzazione della realtà...
Approfondisci...15:30 - 18:30 3DNext: Workshop operativo su 3D & Imaging
Il mondo dell’Imaging tra PROFESSIONE e COMPETENZE
Workshop operativo su 3D & Imaging a cura di GeoFly
L’evento è organizzato attraverso un corso operativo con l’uso delle tecnologie di ultima generazione come LASER SCANNER, Camere 360°, DRONI e Action Cam di ultima generazione, oltre a soluzioni software innovative basate sul cloud, piuttosto che su piattaforme stand alone su workstation.
...
Approfondisci...14:30 – 18:30 Tecnologie Italiane per le Smart City
Sessione a cura dell'Ordine degli Ingegneri di Roma - Commissione Smart City e IoT
Tecnologie Italiane per le SMART City - 5 Ottobre 2018, (14:30 - 18:30)
Nella sessione saranno presentate, attraverso casi reali ed esperienze dirette, alcune delle tecnologie chiave per il mondo delle SMART city. La problematica sarà affrontata a 360 gradi con interventi di rappresentanti del mondo accademico, startup e grandi industrie Italiane, nelle aree tecnologiche della mobilità/trasporti, energia, Big Data e sicurezza, realtà aumentata; completerà il quadro l'analisi degli aspetti economico/fiscali che ruotano intorno a questo mondo, il tutto, sempre con focus sullo scenario nazionale.
Chairman dell’Evento: Ing A. Fiaschetti, Ing R. Carlucci
Ore 14:30 - 14:35 Saluti IstituzionaliIng Francesco Marinuzzi Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e ProvinciaIng Michele Nava, Referente d’Area Commissioni ICT Ordine degli Ingegneri di Roma e Provincia
Ore 14:35 – 15:00 SMART City l'esperienza Italiana, Ing Andrea FiaschettiPresidente Commissione SMART City e IoT Ordine degli Ingegneri di Roma e Provincia
Ore 15:00 – 15:25 Tecnologie IoT per interconnettere le SMART City, Ing Eugenio Sabatella ProEsys Srl
Ore 15:25 – 15:50 Tecnologie per efficienza energetica nelle SMART City, Ing Andrea Lanna Over S.p.A
Ore 15:50 – 16:15 Tecnologie made in Italy per la gestione dell'auto elettrica, Ing Vincenzo SuraciAres2T
Ore 16:15 – 16:40 Tecnologie per l'Osservazione della Terra, Ing Carlo CiancarelliThales Alenia Space Italia S.p.A.
Ore 16:40 - 17:05 Tecnologie di Artificial Intelligence per applicazioni di sicurezza nelle SMART City, Ing Francesco CalabròLeonardo Company S.p.A.
Ore 17:05 - 17:30 L'Augmented reality al servizio delle Smart City, Prof.ssa Tiziana Primavera Sapienza Un...
Approfondisci...