4 ottobre 2018

Sessioni principali - Aula Magna

4 ottobre 09:00 - 09:30 Apertura del Forum

Registrazione partecipanti e accreditamento

4 ottobre 09:30 – 11:00 Inaugurazione e interventi di apertura

Inaugurazione dell'evento e interventi di apertura sul tema "Nuove tecnologie per il monitoraggio e la sicurezza delle infrastrutture e del territorio".

Chairman: Renzo Carlucci, Direttore del Forum Technology for All
Saluti del comandante dell’ISA Istituto Superiore Antincendi CNVVF, Giuseppe Tornatore

  • Gioacchino GiomiCapo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
  • Emilio Occhiuzzi, Direttore Centrale per la Formazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
  • Francesco Scoppola, Direttore Educazione e Ricerca MIBAC
  • Pasquale Maglione, Camera dei Deputati Commissione Agricoltura 
  • Flavia Marzano, Assessora Roma Semplice Roma Capitale
  • Carlo Maria Medaglia, Presidente Consulta nazionale per l’informazione territoriale ed ambientale
  • Massimo Claudio Comparini, Amministratore delegato e-geos  
  • Francesco Marinuzzi, Consigliere Ordine Ingegneri Roma
  • Marco Di Fonzo, Consigliere Nazionale e Presidente Sezione di Roma ITALIA NOSTRA
  • Dimitri Dello BuonoCapo della Segreteria Tecnica del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti

4 ottobre 11:00 – 11:20 Sessione speciale sulle nuove tecnologie dei VVF

  • Giuseppe Romano, CNVVF -  Le nuove tecnologie a supporto dell'attività di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

4 ottobre 11:20 – 12:30 La rivoluzione dei geodati per il monitoraggio del territorio - parte 1

In un processo continuo di standardizzazione, uniformazione e integrazione, per i quali i due ambiti della Geodesia e della Geoinformatica, si stanno fondendo a seguito di un’onda inarrestabile intrapresa e guidata dalla digitalizzazione come fenomeno regolato dalle app, dai mass media e dallo sviluppo dei social network. Prima parte.

Chairman: Alfonso Quaglione, Amministratore MediaGEO

  • Alberto Conte, MATTM Consulta Nazionale per l'Informazione Territoriale ed Ambientale - HERMON progetto di Agenzia Nazionale Beni Confiscati. Gestione beni confiscati mediante tecnologie di geolocalizzazione - Presentazione delle Geoportale Nazionale e dei progetti: "Geoportale in Comune Roma e Venezia", Hermon e ASBESTO 2.0
  • Onofrio Lorusso, CNVVF - L'innovazione tecnologica al servizio del soccorso tecnico urgente: il settore SAPR (sistemi aeromobili a pilotaggio remoto) del CNVVF
  • Emilio Misuriello, ESRI ItaliaIl nuovo paradigma della Scienza del Dove.
  • Massimo Zotti, Planetek Italia - Tecnologie geospaziali per la gestione dell’emergenza e della sicurezza del territorio.
  • Marco Fumanti, Codevintec - Panoramica sulle tecnologie disponibili per il rilievo dei fondali, delle coste e delle strutture
  • Gianluca Acunzo, GEOWEB - Vulnerabilità Sismica degli edifici esistenti: un approccio non invasivo alla valutazione del comportamento dinamico.

4 ottobre 12:30 – 13:00 Inaugurazione Mostre ed espositori Tecnologie

  • MIBAC-ICCD, “Aerofototeca racconta”, a cura della Aerofototeca Nazionale.
  • E-geos, “Love Planet Earth”, climate change e il contributo che la tecnologia satellitare è in grado di offrire per lo studio di tali fenomeni.
  • TeamDev, Una storymap per la traduzione del pensiero umano in geografia su Antonio Cederna e la Via Appia. 
  • Apertura degli spazi espositivi.

 

4 ottobre 14:00 – 15:15 Dalla realtà costruita al modello BIM 

Una particolare attenzione al laser scanner e alla fotogrammetria, che costituiscono il primo passo per la digitalizzazione della realtà che ci circonda: infrastrutture e impianti, edificato civile e patrimonio culturale le cui caratteristiche specifiche inducano ad introdurre il termine HBIM (Heritage Building Information Modeling), particolarmente finalizzato alla manutenzione programmata, elemento essenziale per una gestione intelligente del futuro.

Chairman: Giovanni Perego, BIM Technical Specialist per le Infrastrutture 

  • Massimiliano Iannucci, ITALFERR - Modello digitale del terreno a supporto della progettazione BIM delle infrastrutture ferroviarie
  • Roberto Minnucci, MINNUCCIASSOCIATI - Dalla nuvola di punti al modello BIM: scansione e modellazione della stazione di Napoli Centrale
  • Francesco Folino, ITALFERR - Casi di applicazione del BIM nell’ambito delle infrastrutture ferroviarie
  • Roberto Emmanuele, CNVVF - BIM e controlli negli impianto a rischio di incidente rilevante
  • Andrea Iannaccone, ITALFERR - Applicazione dei metodi digitali nell’ambito dei cantieri archeologici delle infrastrutture ferroviarie
  • Simone Oppici, LEICA GEOSYSTEMSLayout digitali per il recupero e la gestione del patrimonio costruito

4 ottobre 15:15 – 18:00 La rivoluzione dei geodati per il monitoraggio del territorio - parte 2

In un processo continuo di standardizzazione, uniformazione e integrazione, per i quali i due ambiti della Geodesia e della Geoinformatica, si stanno fondendo a seguito di un’onda inarrestabile intrapresa e guidata dalla digitalizzazione come fenomeno regolato dalle app, dai mass media e dallo sviluppo dei social network. Seconda parte.

Chairman: Aldo Riggio, mediaGEO

  • Flavio Macinanti, CNVVF - Impiego della strumentazione HYDRA/G fino al crollo del Viadotto Polcevera.
  • Tiziano Cosso, GTER - Un approccio integrato per la gestione del rischio idrogeologico. Fotogrammetria da UAV, rilievo GNSS e modellazione GIS. 
  • Teodoro Indini, Comune di Brindisi Monica Di Martino, Pitney Bowes  Gian Luca Padovan, GEO Marketing - Il nuovo WebGis del Comune di Brindisi sviluppato con Spectrum® Spatial Analyst
  • Maria Marsella, SURVEY LAB - Sfruttiamo i dati di Osservazione Terrestre per monitorare la stabilità strutturale.
  • Andrea Pogliaghi, GeneGIS Gi - L’infrastruttura Dati Spaziali di un importante Ente Pubblico Territoriale.
  • Domenico Grandoni, e-geos - Piattaforme ed intelligenza artificiale per la gestione integrata del territorio e delle emergenze
  • Riccardo Gori, Università di Firenze, Valerio Noti, TERRELOGICHE - SLUDGE 4.0: Una piattaforma di supporto decisionale per il monitoraggio e l'ottimizzazione della gestione di rifiuti in un'ottica di economia circolare
  • Silvia Leccis, Aeronike - Aeronike il modello 3D quale strumento innovativo per la conoscenza, la pianificazione e la gestione del territorio.
  • Alberto Caligaris, GEOMAX - Sistemi e Software per la misurazione automatica di punti notevoli finalizzata al monitoraggio continuo.
  • Maria Elena Cilli, CNVVF - Tecnologie applicate al triage degli edifici e dei crolli in scenari post-sisma
  • Giorgio Sforza, ESSEBI - Il monitoraggio dinamico per il controllo strutturale di manufatti civili
  • Michele Fasolo - Tecnologie geospaziali per l'ottimizzazione della distribuzione di risorse per la lotta agli incendi boschivi nella rete delle sedi del CNVVF

4 ottobre 18:00 – 19:00 Geospatial per analisi forense

L’utilizzazione dei geodati, della geomatica e delle tecnologie geospaziali ci porta ad implicazioni in ambito forense che possono essere di grande aiuto per la velocizzazione e certezza del giudizio. Investigatori, avvocati e geomatici a confronto per discutere l'aspetto relativo all’impatto della determinazione scientifica negli iter giudiziari quali i contesti investigativi e processuali.

Chairman: Rosa Maria Di Maggio, Geoscienze Forensi Italia 

  • Roberto Graciotti, ISPRA - Geomorfologia per analisi forense
  • Rosa Maria Di Maggio, geologo forense- Introduzione alle tecniche di Geologia forense applicate ai reati contro l'ambiente e il territorio
  • Michele Mazzaro, CNVVF - Indagini su scenari compromessi mediante laserscanner e sferocam
  • Flavio Vitiello, STONEX - Ricostruzione 3D rapida mediante scanner manuali a luce strutturata

Workshop tecnici

4 ottobre 14:00 - 15:00 3D TARGET: Scanfly rilievo mobile da auto e da drone

Mauro Contrafatto, 3D TARGET

Scanfly: rilievo mobile da auto e da drone. Scanfly è il payload Lidar pensato non solo per gli APR. Il progetto nasce dall’esigenza di rendere disponibili le potenzialità della tecnologia Lidar semplificando l’esperienza d’uso dell’utente senza rinunciare all’accuratezza del sistema. Ogni dettaglio, dalla scelta dei componenti, alla definizione dell’interfaccia è stato ispirato a questa filosofia. 

4 ottobre 15:00 - 16:00 Planetek Italia: Elaborazione automatica dei Big Data satellitari con ERDAS IMAGINE 2018

Massimo Zotti, Giuseppe Maldera
In questo breve training scopriremo come semplificare e ottimizzare le attività di elaborazione dei dati geospaziali e gestire grandi moli di dati, usando gli strumenti giusti.  Nel corso degli ultimi anni la quantità di informazioni e dati offerte dai sistemi di osservazione della Terra è andata progressivamente crescendo. Sono aumentate nel tempo sia la risoluzione spaziale che la risoluzione temporale con le quali i dati si rendono disponibili agli utenti. Non a caso si parla spesso di Big Data satellitari, proprio in riferimento alla grande mole di dati potenzialmente utilizzabili per l’estrazione di informazioni utili.

4 ottobre 16:00 - 17:00 Terrelogiche: Il BIM per le nuove costruzioni, il restauro e la gestione del patrimonio esistente

Alessandro Galassi, TerreLogiche srl
Il BIM (Building Information Modeling) è un processo che lentamente sta rivoluzionando tutto il mondo delle costruzioni, inaugurando un nuovo modo di pianificare, progettare, costruire e gestire le opere edilizie. Lungi dall’essere un mero strumento informatico è invece un processo che coinvolge politiche, strumenti e persone con l’obiettivo principale di ottenere una migliore conoscenza delle pratiche costruttive e delle dinamiche edilizie e giungere ad un livello di consapevolezza e condivisione che non ha precedenti.

4 ottobre 16:00 - 17:00 GTER: Nuove soluzioni software per il rilievo 3D. Gter porta i prodotti GreenValleyInternational in Italia - SALA B

Tiziano Cosso, Paolo Corradeghini, Guido Carieri
Durante il workshop verranno presentati i prodotti software di GreenValleInternational per il trattamento dati 3D, di cui Gter è rivenditore ufficiale per l'Italia. Si introdurranno le caratteristiche tecniche dei prodotti, la struttura commerciale, i servizi di assistenza e formazione.

5 ottobre 2018

Sessioni principali - Aula Magna

5 ottobre 09:00 - 11:00 Risultati del workshop di campo

  • Gabriele Leoni, Daniele Spizzichino (ISPRA) Marina Marcelli, Cristina Carta (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) - Il telerilevamento al servizio del patrimonio culturale: primi risultati PROTHEGO sulle Mura Aureliane di Roma.
  • Leica Geosystems, 3DTarget, Stonex, Microgeo, Codevintec, GEO Logica, GEOMAX, ENEA - Presentazione dei risultati dei rilievi per archeologia classica e archeologia industriale

5 ottobre 11:00 - 12:00 Geodati, Toponomastica e Autonomous Driving. Quali prospettive?

In uno scenario tecnologico in rapida evoluzione, dove pochi player investono sulle tecnologie che circondano l'automobile, si manifesta sempre più chiaramente, specie in Paesi come il nostro, la necessità di un impianto cartografico impeccabile, arricchito di uno strato toponomastico più che mai cruciale e tirato a lucido nella sua completezza ed accuracy. 

 
Chairman: Mauro Salvemini, Culture2All ONLUS
  • Pierluigi Cara, Protezione Civile - Il ruolo della toponomastica nelle attività di protezione civile
  • Valerio Zunino, Studio SIT - Il patrimonio georiferito e rilevato della numerazione civica italiana
  • Massimiliano Mongillo, HERE Technologies - HERE Reality IndexTM e contenuti di mappa avanzati per la guida autonoma
  • ACEA - intervento da definire
 

5 ottobre 12:00 - 13:30 Tecnologie geospaziali per la gestione dell’emergenza e della sicurezza del territorio

Chairman: Gianluca Pititto, Direttore responsabile Rivistageomedia.it

  • Valentina Nocente, CNVVF - Campagna AIB2018: mappatura delle aree percorse dal fuoco con l’ausilio di immagini satellitari
  • Elizabeth Jane Shepherd, MIBAC - Aerofototeca Nazionale: un archivio della memoria del territorio
  • Elena Francioni, e-geos - AWARE la piattaforma operativa per la gestione ed il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture
  • Fabrizio Pauri, Esri Italia - Tecniche geospaziali e rilievo per la difesa del territorio
  • Biancamaria Cristini, CNVVF - Sensori chimici nella ricerca dispersi sotto le macerie, sperimentazione di un naso elettronico campale in ambiente USAR
  • Claudio Garibaldi, CNVVF - Laser Scanner compatti per la pianificazione e gestione delle emergenze
  • Mauro Contraffatto, 3DTarget - La tecnologie di ScanFLY per il rilievo LIDAR mobile, da drone e altri sistemi

5 ottobre 14:30 - 15:45 Position, Navigation e Timing: posizione accurata per la sicurezza

Le tecnologie di Positioning and Mapping stanno vivendo una convergenza ed integrazione come mai prima. Il mondo del Positioning Navigation & Timing si affaccia su nuovi scenari di natura globale come il mondo dell’automotive in generale, e delle macchine autonome in particolare, ma anche il mondo della robotica in applicazioni militari e civili in ambienti urbani, territoriali e in ambito indoor. 
 
Chairman: Antonio Bottaro, Amministratore GEOWEB
  • Gian Gherardo Calini, GSA European GNSS Agency Il mercato della navigazione satellitare: Galileo e le opportunita’ di sviluppo di applicazioni innovative
  • Mara Branzanti, LEICA Geosystems - Elaborazione di dati GNSS con Leica Infinity: soluzioni e strumenti di analisi a misura di utente
  • Stefano Crepaldi, GENEGIS Gi - Monitoraggio del traffico navale per la sicurezza delle infrastrutture off-shore: la Soluzione S.a.a.S VAMP - Vessel Alert Monitoring Platform
  • Marco Lisi, European Space Agency - Ricevitori GNSS ad alta accuratezza di posizionamento ed il loro ruolo nello sviluppo di tecnologie a guida autonoma
  • Roberto Capua, SOGEI - La tecnologia SDR per il posizionamento di precisione, terminali a basso costo e prospettive future.
  • Federica Mastracci, TELESPAZIO - D-Flight: la piattaforma italiana per la gestione dei droni in sicurezza
 
 

5 ottobre 15:45 - 17:30 Nuove tecnologie per la tutela dei Beni Culturali

Analisi non distruttive, Imaging oltre il visibile, monitoraggio statico strutturale, rilievo di dettaglio e speditivo. Utilizzo di sensori iperspettrali sia per riprese aeree che per riprese da terra mirate in particolare alla diagnosi e studio di manufatti.

Chairman: Michele Fasolo, Direttore responsabile Archeomatica

  • Gerardo De Canio, ENEA - Il monitoraggio delle grandi Fabbriche Monumentali e le verifiche di sicurezza degli elementi architettonici.
  • Eros Mannino, CNVVF - La tutela dei beni culturali in emergenza attraverso l'impiego di nuove tecnologie. 
  • Fabio Garzia, La Sapienza Università di Roma - Il sistema tecnologico integrato IoT/IoE di sicurezza della Basilica Papale e del Sacro Convento di San Francesco in Assisi.
  • Marcello Marzoli, CNVVF - Progetto EU STORM: innovazione per la gestione delle emergenze che coinvolgono beni culturali
  • Stefano Marsella, CNVVF, Francesca Bodrighini, MIBAC - L'importanza dei sistemi di supporto alle decisioni nella sicurezza dei beni culturali: la piattaforma STORM
  • Paolo Dolci, CNVVF, Anna De Santis, MIBAC - Condizioni operative per l'utilizzo del Laser Scanner nei dissesti strutturali di beni culturali
  • Cecilia Sciarretta, e-geos - Il progetto HERACLES: dati multisorgente e approccio multiscala in una soluzione geospaziale flessibile per la salvaguardia di Beni Culturali.
  • Nicole Dore, Nais Solutions - Le tecnologie aerospaziali per la conservazione preventiva del patrimonio culturale: i servizi di ArTeK
  • Carolina Megale, Carlo Baione, ArcheodigArea archeologica di Poggio del Molino e al Museo etrusco di Populonia
  • Beatrice Calosso, Massimiliano Guarneri, ENEA - Applicazione di sistemi ENEA per modelling 3D ad alta risoluzione in ambiente museale

 

5 ottobre 17:30 – 19:00 Sistemi a pilotaggio remoto e sensori dedicati

I sensori si stanno evolvendo a seguito delle possibilità d’uso offerte dai recenti sistemi SAPR.

Chairman: Luciano Castro, Presidente di Mediarkè e di Roma Drone

  • Nicola Marietti, AiviewGroup - Utilizzo dei droni nelle infrastrutture critiche, BVLOS, e Spazi Confinati: creare valore per l'operation & maintenance.
  • Umberto Montedoro, Microgeo - Soluzioni LIDAR per UAV
  • Mara Branzanti, LEICA Geosystems - Elaborazione ed analisi di immagini da drone: la nuova soluzione, semplice ed accurata, offerta da Leica Infinity 
  • Luigi Contin, iDroni - Nuove soluzioni per aerofotogrammetria e termografia con APR
  • Andrea Marchesi, HARRIS Geospatial - L’importanza della ripresa dei dati con drone e il loro processamento
  • Miriam Di Blasi e Giuseppe Ersiliano, ENEL - Esperienze e prospettive dell’impiego dei droni a supporto del monitoraggio e della sicurezza degli impianti
  • Marco Di Fonzo, Link Campus University - Il Centro Geo-Sapr Geomatica e Sistemi a Pilotaggio Remoto 
  • Filippo Campolo, E3 Spin Off UNICAL, Alexej Smirnov, Moscow State University - Il monitoraggio delle infrastrutture stradali e ferroviarie con sistemi UAS, finalizzati all’accertamento degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.industriali: il caso di Enel.

Workshop tecnici

5 ottobre 09:00 - 11:30 3DNext: Workshop operativo su 3D & Imaging - SALA B

Workshop operativo su 3D & Imaging a cura di GeoFly
L’evento è organizzato attraverso un corso operativo con l’uso delle tecnologie di ultima generazione come LASER SCANNER, Camere 360°, DRONI e Action Cam di ultima generazione, oltre a soluzioni software innovative basate sul cloud, piuttosto che su piattaforme stand alone su workstation. Il workshop è a numero chiuso per max 25 persone.

5 ottobre 11:00 - 12:00 ESRI Italia: The Science of Where, propulsore della Digital Transformation attraverso l’infrastruttura geografica di Esri

Claudio Carboni, Evangelist – Esri Italia
Non è un caso che aziende leader dei principali ambiti applicativi quali la gestione delle reti, dell’emergenza, della sicurezza, dell’agricoltura, dell’ambiente, del territorio, dell’energia abbiano scelto l’infrastruttura geografica di Esri. La piattaforma ArcGIS è il risultato di un progetto che l’azienda con più esperienza al mondo nel settore dell’informazione Geospaziale evolve costantemente in funzione dei trend e delle innovazioni tecnologiche (Iot, Big Data, Droni, BIM, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, …), delle richieste di una vasta comunità di utenti e delle idee creative, tipiche di chi può vantare una competenza distintiva.

5 ottobre 14:30 - 15:30 LEICA Geosystems: Nuove tecnologie per la digitalizzazione della realtà - SALA B

  • Valentina Albano, Leica Geosystems - Nuove tecnologie per la digitalizzazione della realtà

5 ottobre 12:00 - 15:00 3DNext: Workshop operativo su 3D & Imaging - SALA B (replica)

Workshop operativo su 3D & Imaging a cura di GeoFly
L’evento è organizzato attraverso un corso operativo con l’uso delle tecnologie di ultima generazione come LASER SCANNER, Camere 360°, DRONI e Action Cam di ultima generazione, oltre a soluzioni software innovative basate sul cloud, piuttosto che su piattaforme stand alone su workstation.Il workshop è a numero chiuso per max 25 persone.

5 ottobre 14:30 – 18:30 Tecnologie Italiane per le Smart City - SALA A

Sessione a cura dell'Ordine degli Ingegneri di Roma - Commissione Smart City e IoT

Tecnologie Italiane per le SMART City - 5 Ottobre 2018, (14:30 - 18:30)
Nella sessione saranno presentate, attraverso casi reali ed esperienze dirette, alcune delle tecnologie chiave per il mondo delle SMART city. La problematica sarà affrontata a 360 gradi con interventi di rappresentanti del mondo accademico, startup e grandi industrie Italiane, nelle aree tecnologiche della mobilità/trasporti, energia, Big Data e sicurezza, realtà aumentata; completerà il quadro l'analisi degli aspetti economico/fiscali che ruotano intorno a questo mondo, il tutto, sempre con focus sullo scenario nazionale.
 

Chairman dell’Evento: Ing A. Fiaschetti, Ing R. Carlucci 

Ore 14:30 - 14:35 Saluti Istituzionali
Ing Francesco Marinuzzi Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e Provincia
Ing Michele Nava, Referente d’Area Commissioni ICT Ordine degli Ingegneri di Roma e Provincia

Ore 14:35 – 15:00 SMART City l'esperienza Italiana, Ing Andrea Fiaschetti
Presidente Commissione SMART City e IoT Ordine degli Ingegneri di Roma e Provincia

Ore 15:00 – 15:25 Tecnologie IoT per interconnettere le SMART City, Ing Eugenio Sabatella 
ProEsys Srl

Ore 15:25 – 15:50 Tecnologie per efficienza energetica nelle SMART City, Ing Andrea Lanna 
Over S.p.A

Ore 15:50 – 16:15 Tecnologie made in Italy per la gestione dell'auto elettrica, Ing Vincenzo Suraci
Ares2T

Ore 16:15 – 16:40 Tecnologie per l'Osservazione della Terra, Ing Carlo Ciancarelli
Thales Alenia Space Italia S.p.A.

Ore 16:40 - 17:05 Tecnologie di Artificial Intelligence per applicazioni di sicurezza nelle SMART City, Ing Francesco Calabrò
Leonardo Company S.p.A.

Ore 17:05 - 17:30 L'Augmented reality al servizio delle Smart City, Prof.ssa Tiziana Primavera 
Sapienza Università di Roma

Ore 17:30 - 17:55 Monitorare il Patrimonio Culturale con tecnologie IoT, Prof. Andrea Vitaletti
Sapienza Università di Roma

Ore 17:55 - 18:20 Tecnologie avanzate per la mobilità nelle SMART City, Ing. Gabriele Natoli
Omoove, Octo Telematics

Ore 18:20 - 18:30 Chiusura dei lavori

 

5 ottobre 15:30 - 18:30 3DNext: Workshop operativo su 3D & Imaging - SALA B (replica)

Workshop operativo su 3D & Imaging a cura di GeoFly
L’evento è organizzato attraverso un corso operativo con l’uso delle tecnologie di ultima generazione come LASER SCANNER, Camere 360°, DRONI e Action Cam di ultima generazione, oltre a soluzioni software innovative basate sul cloud, piuttosto che su piattaforme stand alone su workstation. Il workshop è a numero chiuso per max 25 persone.