4 ottobre 2016
Workshop sul campo
10:00 - 16:00 Tecnologie operative sul campo - Villa di Massenzio via Appia Antica
La giornata di test in campo nell’area messa a disposizione dalla Sovrintendenza Capitolina del Comune di Roma, sarà l’occasione per vedere all’opera le ultime tecnologie per il rilievo: laser scanner, stazioni fotogrammetriche e stazioni totali, sistemi GPS e Georadar. Ad accompagnare i visitatori presso le diverse postazioni allestite dalle aziende, sarà un gruppo di esperti che illustrerà le diverse tecnologie, l’approccio metodologico, le problematiche connesse e gli obiettivi che ci si prefigge nella giornata di test. I tecnici delle ditte saranno a disposizione per illustrare le soluzioni impiegate, le tecniche impiegate per il rilievo degli elementi architettonici ed artistici dell’area archeologica, per rispondere alle domande dei visitatori. Il personale del Forum sarà a disposizione dei visitatori per indicare i percorsi e le aree accessibili del sito.
Grazie anche alla collaborazione con l’associazione nazionale Italia Nostra, da sempre impegnata nella salvaguardia del patrimonio storico-paesaggistico della via Appia Antica, gli utenti del Forum potranno vedere all'opera le tecnologie innovative per il territorio e i Beni Culturali, in uno dei contesti più prestigiosi e unici del mondo antico qual’è il Complesso residenziale dell’imperatore Massenzio (resti del palazzo, circo e mausoleo dinastico). Le attività operative proseguiranno lungo l’asse dell’antica strada consolare e le aree laterali antropizzate del tessuto urbano.
In questo contesto inizierà, il 4 ottobre prossimo, il Forum TECHNOLOGYforALL 2016 con il workshop dimostrativo delle tecnologie applicate al patrimonio culturale, al territorio e le smart city.
L'Appia Antica rappresenta una delle aree archeologiche più prestigiose al mondo, in un contesto dove patrimonio culturale, paesaggio, ambiente e tematiche legate alla coesistenza di antico e moderno si fondono ora anche attraverso tecnologie Smart City. Sicurezza, tutela assistita, informazione multicanale e memoria digitale sono gli elem...
continua a leggere...5 ottobre 2016
Geoinformazione e Territorio
15:45 - 17:00 Difesa del suolo e recupero del Territorio
Movimento franoso nel Comune di Montescaglioso (MT): analisi cinematica degli spostamenti avvenuti all'interno dell'area in frana, relativamente alla fase di attivazione del movimento del 3 dicembre 2013, Alessandro Troccoli, ISPRA
Applicazione di un sistema di monitoraggio integrato di fenomeni franosi mediante la tecnica dell’Interferometria Differenziale SAR (DInSAR) - Esperienza in ambito PST-A, Diego Di Martire, GIA Consulting
Integrazione tra analisi termografica con drone e geochimica dei gas per l’individuazione di fughe occulte di biogas dagli impianti di discarica, Raffaele Battaglini, TerreLogiche, Brunella Raco, Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG-CNR)
Il SIT delle dighe del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: strati informativi ed esempi applicativi, Domenico Chiarolla, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Vittorio Gagliardi, Epsilon Italia
"Landslide Susceptibility GIS Modeling" Strumento per la pianificazione territoriale e l'Insurance Risk Management, Valerio Salvitti - Alessandro Cecili, Università Roma Tre
Moderatore: Marco Amanti, ISPRA
...
Approfondisci...17:00 - 18:45 Strumenti per il monitoraggio e diagnosi delle strutture
Una panoramica sulle tecnologie per il monitoraggio, Donatella Dominici, Università dell'Aquila
La misurazione 3D attraverso le immagini, Maurizio Mulliri, Geomax Italia
Metodologie geofisiche non invasive applicate alla conservazione dei beni archeologi, Franco Guglielmelli, Antonio Brancaccio, Roberto Serafini SGM EXPERIMENTATIONS
SENDAS - Prestazioni di un sistema di monitoraggio geodetico basato su ricevitori GNSS a singola frequenza e basso costo, Marco Osmo, Esri Italia
I.MODI- Implemented MOnitoring system for structural DIsplacement, Silvia Scifoni, Survey Lab
Monitoraggio strutturale di edifici storici con sensori in fibra ottica FBG, Michele Arturo Caponero, Enea
Cosmo-Skymed e i satelliti per il monitoraggio del territorio e dei beni culturali, Elena Francioni, e-geos
Moderatore: Donatella Dominici, Università dell'Aquila
...
Approfondisci...14:15 - 15:45 Modelli 3D per le infrastrutture e il BIM
Il Laser Scanner a supporto del Building Information Modeling: dalla nuvola di punti al modello BIM, Alberto Sardo, Laura Mattioli, CAM2
Rilievo e Restituzione Tridimensionale attraverso LS 3D Stonex X300, a supporto delle operazioni progettuali di restauro della Fontana del Bernini in Castel Gandolfo, Roma, Raffaele Gentile, STONEX
L’interconnessione tra diverse strumentazioni (Drone, Laser Scanner, TotalStation, GPS) per il rilievo territoriale, Giuseppe Boselli, Geogrà
Nuove linee evolutive dei processi BIM, Ottavia Gambardella, SPEKTRA Srl - TRIMBLE
Il BIM nell'Ingegneria Civile supportato da laser scanner e da animazioni di modelli digitali, Francesco Matera, Geocart
Indoor-mapping & IoT: Generazione automatica di modelli solidi di edifici da planimetrie wire-frame, Alberto Paoluzzi, Università di Roma TRE
Moderatore: Marco Casini, direttore rivista Ponte
...
Approfondisci...12:30 - 13:45 Uso di droni per documentare il territorio
Tecnologie di rilievo con drone a confronto: Aerofotogrammetria VS AeroLidar, Marco Barberini, Italdron
Droni e applicazioni catastali: una scelta possibile, Gabriele Garnero, Università di Torino, Flavio Ferrante, Agenzia delle Entrate
Hypercolorimetric Multispectral Imaging: tecnologia non invasiva e precisione al servizio dei Beni Culturali, Marcello Melis, Profilocolore
Il Drone sicuro: soluzioni per le riprese dall'alto, Simone Orlandini, Microgeo
Rilievi aerofotogrammetrici con SAPR di una diga per la progettazione di interventi evolutivi, Chiara Mozzetti, Aiviewgroup - Leica Geosystems
Moderatore: Marco di Fonzo, Corpo Forestale dello Stato
...
Approfondisci...11:00 - 12:30 GNSS, GPS, Galileo e altri sistemi satellitari per la sicurezza nei trasporti
Navigating in a Digital New World. How Ubiquitous Localization (GNSS), Sensing (IOT) and Communications (5G) are mapping our planet, Marco Lisi, European Space Agency
Geolocalizazzione, connessioni wireless e cloud computing: le nuove tecnologie per i sistemi di controllo di marcia del treno, Francesco Rispoli, Ansaldo STS
ERSAT. Applicazione ERTMS e satellitare per le linee ferroviarie regionali, Massimiliano Ciaffi, RFI
Il trattamento dei dati personali raccolti nell’ambito dei sistemi e servizi ITS: il nuovo quadro UE di riforma della data protection e l’applicazione al settore dei trasporti del Regolamento 679/2016, Alessandro del Ninno, Studio legale Tonucci & Partners
Moderatore: Roberto Capua, SOGEI
...
Approfondisci...09:30 - 10:30 Innovazione sostenibile per il territorio, la città e il patrimonio culturale - Apertura del Forum
Saluti di apertura:
Ministero dei i Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Antonia Pasqua Recchia in rappresentanza del Ministro.
Sovrintendenza Capitolina Roma Capitale, Claudio Parisi Presicce
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Andrea De Pasquale
Interventi introduttivi:
Educazione e Ricerca per il Patrimonio Culturale, Francesco Scoppola, MIBACT
La protezione del Territorio e lo scenario dei programmi EU, Marco Amanti, ISPRA
Gli scenari del mercato IoT e l'innovazione per le Smart City, Agostino Santoni, Assinform
-----------------
Moderatore: Alfonso Quaglione, mediaGEO...
Approfondisci...6 ottobre 2016
Beni culturali e Smart City
18:00 – 18:45 Risposte e conclusioni
Durante le giornate del Forum potranno essere inviate domande via Twitter con l'hashtag #TFA2016 e via email a domande@technologyforall.it
In questa sessione saranno presentate le domande prevenute e le relative risposte dei relatori....
Approfondisci...15:15 - 16:30 Presentazione dati acquisiti e risultanze workshop Massenzio e Appia Antica
La sessione sarà introdotta dalla presentazione di un risultato degli studi effettuati sul tema dell'edizione 2015.
- I risultati della analisi della curvatura della pianta del Mercato di Traiano ai Fori Imperiali di Roma derivata da rilievi laser scanner e total station, Donato Tufillaro
seguiranno poi:
- Presentazione dei risultati e dei dati acquisiti da parte delle aziende al Circo di Massenzio
- Conclusioni e indicazioni, Annalisa Cipriani, Italia Nostra
Moderatore:Donato Tufillaro...
Approfondisci...11:45 - 13:00 Tendenze attuali della fruizione tecnologica del patrimonio culturale
La ricostruzione virtuale del Paesaggio di Torre Guaceto nel tempo, Italo Spada, Cetma - Area Virtual, Augmented Reality & Multimedia
Hyper-biografie e gli alberi genealogici. Augusto e la sua famiglia, Rita Paris, Fabrizio Funtò, Soprintendenza Speciale per il Colosseo
Musei e multimedialità, tecnologie per la fruizione e l'accessibilità, Loredana Amenta, Orpheo
Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano. Sperimentazioni di storytelling in un museo di architettura antica, Lucrezia Ungaro, Maria Caterina Schettini, Paolo Vigliarolo, Sovrintendenza Beni Culturali Roma
Applicazioni laser scanner per la conoscenza, conservazione e valorizzazione dei beni culturali: il sito archeologico di Fossombrone e un'opera d'arte contemporanea, Anna Marconi, Laura Baratin, Università di Urbino, Marco Delfino, TOPCON
Moderatore: Renzo Carlucci, mediaGEO
...
Approfondisci...09:00 - 10:15 L'immagine digitale del Patrimonio Culturale
Il progetto di salvaguardia digitale dell'archivio fotografico della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia: genesi, articolazione del lavoro e risultati attesi, Soprintendenza Archeologica di Pompei
Le fotografie storiche e il digitale: un difficile ma efficace connubio, e la sfida organizzativa di un grande intervento di conversione digitale, Vincenzo Giannoccaro, Space Spa
La scoperta dell’anfiteatro romano a Volterra (PI). Scavo, Rilievo 3D e indagini geofisiche. Inquadramento della scoperta dell'Anfiteatro romano a Volterra ed i punti fondamentali dello scavo archeologico - Elena Sorge, Soprintendenza Archeologica della Toscana. Il rilievo e la rappresentazione digitale dell'Anfiteatro - Carlo Battini, Università di Genova. Le indagini geofisiche sul cantiere, Annalisa Morelli, SOING
Sistemi Hw e Sw per la digitalizzazione e fruizione del patrimonio culturale, Simone Orlandini, Microgeo
La Digital Transformation al servizio della valorizzazione dei nostri Beni Culturali, Flavio Tieghi, Maria Vittoria Grisolia, Bucap
Moderatore: Michele Fasolo, Archeomatica
...
Approfondisci...10:15 - 11:45 Big data, patrimonio culturale e turismo
Niente è più lo stesso: Big Data e Turismo, Antonio Preiti, Sociometrica
Raccontare il territorio. L'importanza del destination storytelling, Roberta Milano, Direttore marketing digitale Enit
Può un algoritmo aiutare i Musei (e le destinazioni) a prendere decisioni migliori?, Mirko Lalli, Travel Appeal
Uso delle tecnologie di riconoscimento visuale in applicazioni per il turismo-culturale, Massimo Zallocco, Inera
Patrimonio, Cultura e Turismo. Le nuove frontiere della conoscenza, Alfonso Casalini, Tafter Journal
Sentiment analysis per la Reggia di Caserta, Donatella Sforzini, CINECA
Moderatore: Stefano Monti, Monti & Taft
...
Approfondisci...14:00 - 15:15 Sicurezza nelle smart city storiche
La cybersecurity nell’era dell’IoT, Paola Rocco, Ordine degli Ingegneri di Roma
Una "Community" tecnologica a beneficio delle Smart Cities, Alberto Bruschi, Milestone
Tecnologia italiana nel mondo per il Laser Mapping e Scanning UAV, Augusto Burchi, SITECO
Smart City e Dumb City, Beniamino Murgante, Università della Basilicata
Case History: L'implementazione di una Smart City, Paolo Finelli, INTEGRA SOLUTIONS
Moderatore: Paolo Russo, Segretario Generale Stati Generali Innovazione
...
Approfondisci...16:30 - 18:00 Difendere il patrimonio dell'umanità
L'utilizzo dell'interoperabilità tra sistemi informativi del Mibact in emergenza nelle calamità naturali, Carlo Cacace, ISCR
Cooperazione tra civili e militari nella tutela del patrimonio culturale a rischio in stato di emergenza. Il ruolo delle organizzazioni della società civile, Claudio Cimino, World Association for the protection of Tangible and Intangible Cultural Heritage (WATCH)
The Expanding Roll of Cultural Intelligence - Using Opensource Data as a means for Countering and Documenting Threats to Cultural Property, Lynda Albertson, Association for Research into Crimes against Art — ARCA
La difesa del Patrimonio Culturale dai rischi naturali – il progetto PROTHEGO, Daniele Spizzichino, ISPRA
Remote sensing for natural and cultural monitoring and preservation, Rosa Lasaponara, CNR-IMAA
La ricostruzione di una identità culturale in situazioni post-belliche, Annalisa Cipriani, Italia Nostra
No border line: humanity and cultural heritage of the middle-east in time of conflicts, Samer Abdel Ghafour, Founder ArcheologyIN
Moderatore: Lynda Albertson
...
Approfondisci...5 ottobre 2016
Workshop tecnici e Formazione sul Patrimonio Culturale
10:30 - 18:00 Workshop tecnici e Formazione sul Patrimonio Culturale
SALA BIS
10:30 -11:00 La cultura come esperienza: la narrazione alla base del percorso tecnologico museale, Benedetta Masolini, Space S.p.a.
11:00 - 12:00 Rilievi fotogrammetrici e utilizzo di sistemi di calcolo ad alte prestazioni, ENEA- Utilizzo dei codici per la fotogrammetria sull’infrastruttura di calcolo, Samuele Pierattini - Scansione fotogrammetrica via drone e ricostruzione di modelli 3D con la tecnica SfM, “Structure from Motion”, Marialuisa Mongelli
12:00 - 13:00 Dal rilievo alla visita virtuale immersiva: nuovi metodi di fruizione del patrimonio culturale, Davide Colangelo, Federico Capriuoli, Diego Fileri, Geocart e Digital Lighthouse
13:00 - 13:30 Programmi di finanziamento per aziende enti e professionisti, Lucia Di Giambattista, Alessandra Finocchio, Europe InfoGroup
14:00 - 15:00 ArcGIS: verso la Location Platform, l’evoluzione della Geografia Digitale secondo Esri, Flavio Popolizio, Esri Italia
15:00 - 16:00 Diagnostica di precisione non invasiva ed integrazione multidisciplinare per i beni culturali, Marcello Melis, Profilocolore
16:00 - 17:00 Smart 4 Culture: Esperimenti di valorizzazione e marketing dei territori e del patrimonio culturale attraverso app e social media, Professione Archeologo- Strategie di community building per la promozione del patrimonio culturale: protagonisti, strumenti e obiettivi, Antonia Falcone, Professione Archeologo- Da Instagram a Snapchat: soluzioni per la valorizzazione del patrimonio per turisti, visitatori e cittadini, Astrid D'Eredità, ArcheoPop- Dal Digital Storytelling ai fumetti passando per i Pokémon: come cambia la promozione della cultura al tempo dei Social Media, Domenica Pate, ProfessioneArcheologo
17:00 - 18:00 QGIS: ambiti applicativi di una soluzione Open Source potente e sempre più diffusa, Valerio Noti, Terrelogiche
CASTRUM
10:00 - 13:00 Laser scanner per l’archeologia, applicazione nel Castrum sottostante la Biblioteca Nazionale, Microgeo, CAM2 e Leica Geosystems
...
Approfondisci...6 ottobre 2016
Workshop tecnici e Formazione sul Territorio
09:00 - 18:00 Workshop tecnici e Formazione sul tema del Territorio
SALA BIS
09:00 - 10:00 Nuove esperienze per l'educazione al patrimonio culturale nell'era digitale, Aldo Riggio Italia Nostra, Carmine Marinucci DiCultHer, Paolo Russo Stati Generali dell'Innovazione
10:00 - 11:00 Tecnologie per il rilievo 3D, Alberto Sardo,CAM2
11:00 - 12:00 Soluzioni di misura 3D per il Building Information Modeling. Flussi di lavoro e applicazioni pratiche, Valentina Albano, Leica Geosystems
12:00 - 12:40 BIM: le 10 regole di base per l'uso, Marco Parisi, Grandi Stazioni
14:30 - 15:00 La tecnica A-DInSAR per il monitoraggio dei movimenti di strutture. Un esempio nella città di Roma, Massimo Morigi, ISPRA
15:00 - 15.15 Intervento del Presidente Ordine Ingegneri di Roma, Ing. Carla Cappiello
15:15 - 15:30 La sicurezza informatica per la conservazione dei beni culturali, Paola Rocco, Ordine Ingegneri Roma
15:30 - 16:00 Modello multidisciplinare integrato per la gestione della sicurezza: casi di applicazione al settore dei Beni Culturali, Fabio Garzia, SAPIENZA - Ingegneria della Sicurezza
16:00 - 17:00 La geoinformazione per il monitoraggio del territorio, dell'ambiente e del patrimonio, Massimo Comparini, e-geos
17:00 - 18:00 Roadmap per una geosmartcity, Giacomo Martirano, Epsilon Italia
18:00 - 18:30 Geomatica e sostenibilità per la gestione SMART del territorio, Donatella Dominici, Università dell'Aquila Vincenzo Massimi e Marianna Rotilio, Gitais s.r.l.
18:30 - 19:00 - Saluti di chiusura Ordine Ingegneri Roma
...
Approfondisci...