Il punto sulla situazione del posizionamento, l’aumento di precisione e l’avvio di nuovi servizi. Il 2017 è l'anno degli Initial Services Galileo, il momento della verità per tutte quelle applicazioni che saranno basate sul nuovo sistema europeo.
- Servizi basati sulla posizione dell’utente
- Gli smartphone anche per uso professionale
- Ricevitori hardware o software?
Chairman:
- Marco Fermi, già Telespazio, Galileian Plus, GReD
Relatori:
-
Mauro Leonardi, Università di Roma Tor Vergata, Aspetti di sicurezza (safety e security) legati all'utilizzo dei sistemi di navigazione satellitare
-
Mattia De Agostino, GeneGIS GI , Il posizionamento GNSS da dispositivi mobili: stato dell’arte e prospettive future
Dispositivi mobili quali smartphone e tablet diventano sempre più complessi, e sempre più spesso includono chipset GNSS e altri sensori destinati alla localizzazione degli utenti. Con l’avvio, a dicembre 2016, dei servizi della costellazione europea Galileo, la qualità finale del posizionamento satellitare da dispositivi mobili è destinata a migliorare significativamente, soprattutto in ambienti urbani, dove le strade strette e gli edifici alti spesso bloccano la corretta ricezione dei segnali satellitari. Ulteriore elemento di interesse in questa direzione è rappresentato dalla possibilità, a partire dalle ultime versioni del sistema operativo Android, di accedere ai dati grezzi GNSS ed ai relativi messaggi di navigazione. Questi dati possono essere usati dagli sviluppatori di app per implementare nuovi algoritmi, consentendo lo sviluppo di un posizionamento GNSS più affidabile e preciso, anche utilizzando dispositivi a bassissimo costo e ampia diffusione. Alla luce di quanto sopra esposto, è quindi fin da oggi possibile pensare ad un impiego di smartphone e tablet per applicazioni professionali, quali ad esempio il popolamento di banche dati, rilievi speditivi o inserimento in database GIS, a meno di qualche accortezza aggiuntiva nelle operazioni di rilievo in campo, e mediante ad esempio l’applicazione di opportuni algoritmi di miglioramento della posizione finale. La presente relazione descrive il lavoro effettuato in questo ambito negli ultimi anni, mediante lo sviluppo di un’app in ambiente Android per l’elaborazione statistica delle posizioni GNSS acquisite da dispositivi mobili e per il loro utilizzo nell’ambito del rilievo professionale. Verrà inoltre descritto il lavoro in corso di completamento, con lo studio dei dati grezzi GNSS provenienti da smartphone di ultima generazione ed il miglioramento della posizione finale.
- Tiziano Cosso, GTER, Un terminale GNSS a basso costo mitigando gli errori ricevuti nei segnali
Un sistema hardware e software per il posizionamento gnss robusto di precisione basato sulla mitigazione del multipath: un prototipo di terminale lowcost.
- Fabio Tagliabue, STONEX, Misurare ovunque con la tecnologia ATLAS
La Tecnologia ATLAS, con il Field Software Cube Suite di Stonex, è in grado di mantenere una buona precisione RTK fino a 10’ anche in assenza di collegamento GSM
- Giorgio Caresio, Trimble, TRIMBLE CATALYST - Tecnologia rivoluzionaria basata su una “App” per dispositivi Android che surroga un ricevitore GNSS
Con una piccola antenna collegata direttamente alla porta USB di uno smartphon o Tablet, qualsiasi applicazione Android abilitata alla localizzazione può utilizzare il dato GNSS di posizione di precisione fornito da Catalyst.